
Le vetrine dell’archangelica
La vetrina del mese di luglio
Sabato, 4 luglio 2020
La vetrina del mese di luglio è dedicata ai prodotti per la cura della pelle prima, durante e dopo l’esposizione al sole

Programma mirato contro gli inestetismi della cellulite:
FangoCel alla Caffeina, CremaCel alla Caffeina, Gel Freddo
I principi attivi e le sostanze funzionali di origine esclusivamente vegetale presenti nei prodotti della linea agiscono in maniera efficace e costante contro gli inestetismi provocati dalla cellulite.
La sinergia e l’uso combinato dei vari prodotti della linea favoriscono effetti benefici sullo stato generale della pelle, rendendola soda, compatta, e riducendo in maniera visibile il tipico aspetto della pelle a buccia di arancia.
FangoCel alla Caffeina
Proprietà e modo d’uso:
Applicare il Fangocel sulle zone da trattare in strato sottile ed avvolgere con pellicola o indossare gli specifici pantaloncini.
Lasciare in posa 35/40 minuti, quindi sciacquare con acqua tiepida, aiutandosi con una spugna. A detersione avvenuta, stendere una modesta quantità di Gel Freddo, facendolo assorbire con un delicato sfioramento sulle parti interessate.
Dall’utilizzo abbinato dei due prodotti ne deriva un visibile miglioramento delle zone cellulitiche. La sinergia del Fangocel, tra argilla, estratti vegetali di edera, fucus, thé verde, ippocastano ed oli essenziali di gaultheria e zeodoaria si traduce in un’evidente riduzione di volume ed in una rinnovata tonicità della pelle.
CremaCel alla Caffeina
Proprietà e modo d’uso:Stendere Cremacel sulle parti interessate dalla cellulite e massaggiare delicatamente dal basso verso l’alto fino a completo assorbimento. Le specifiche proprietà dei principi attivi utilizzati (escina, edera, fucus, thé verde, centella asiatica) esaltati dalla presenza di oli essenziali termoattivi, contribuiscono a ridurre l’aspetto tipico della pelle a buccia d’arancia, donando alla stessa tono e compattezza.
Gel Freddo
Proprietà e modo d’uso: il Gel Freddo è un prodotto ad assorbimento rapido, a base di principi attivi vegetali lipolitici (caffeina e teofillina) e mentolo. La sinergia formulativa, oltre ad una particolare gradevolezza applicativa, sviluppa evidenti risultati sul miglioramento della pelle infiltrata da cellulite. Inestetismo, questo, che trova la sua causa primaria nella stasi circolatoria con insufficiente microcircolazione. Si applica sulle zone da trattare svolgendo un delicato sfioramento e comunque sempre dopo il trattamento con il Fangocel.
Metodica Applicativa del Trattamento
Fase 1 (della durata di tre giorni)
Eseguire tutti i giorni il trattamento con Fangocel, completando con l’applicazione del Gel Freddo.
Fase 2 (della durata di 4 giorni)
Eseguire a giorni alterni un trattamento di Fangocel e uno di Cremacel; concludere sempre il trattamento giornaliero con lo sfioramento del Gel Freddo che assorbe immediatamente e non unge.
Fase 3 (della durata di due settimane)
Eseguire a giorni alterni un trattamento di Fangocel e uno di Cremacel;Utilizzando il Gel Freddo solo dopo il Fango
Fase 4
Eseguire a giorni alterni un trattamento di Fangocel, uno di Cremacel e uno utilizzando il Gel Freddo.
I Prodotti biologici della Ditta IASA
D’estate, quando non si ha troppa voglia di cucinare, è piacevole gustare qualcosa di fresco e nutriente come i prodotti della ditta IASA.
L’azienda è stata fondata nel 1969 da una famiglia originaria di Cetara, piccolo borgo della Costiera Amalfitana, noto per la pesca e la lavorazione del tonno, delle acciughe e della tipica colatura di alici.
La lavorazione artigianale, il legame con il territorio, l’accurata selezione delle materie prime e la produzione italiana, sono i valori base della filosofia aziendale, che, unitamente all’etica sociale ed alla sostenibilità ambientale, danno al prodotto un concreto valore aggiunto.
I prodotti tradizionali: Tonno sott’olio, Colatura di Alici
Filetti di tonno accuratamente lavorati a mano, cotti a vapore e senza l’aggiunta di conservanti e aromi, perché durante la lavorazione, i valori proteici del tonno rimangono assolutamente inalterati.
Divenuta ormai nota nell’eccellenza della gastronomia italiana, la colatura di alici di Cetara è un liquido ottenuto dal processo di maturazione e stagionatura delle acciughe pressate sotto sale, seguendo un antico procedimento tramandato di padre in figlio dai pescatori di Cetara. Il piatto tipico per eccellenza sono gli spaghetti con colatura di alici, una pietanza semplice e veloce da preparare. Inoltre, viene usata al posto del sale per insaporire le verdure fresche o lessate (patate, scarole, broccoli ecc.) e alcuni piatti di pesce. Oggi la colatura è un vero e proprio esaltatore di sapori, un condimento utilizzato soprattutto nell’alta gastronomia.
I Grigliati: Tonno, Orata, Branzino e Salmone
Sempre attenta alle esigenze del cliente con prodotti sani ed equilibrati, l’azienda pone oggi particolare attenzione a come cambiano le abitudini dei consumatori: sempre più tempo fuori casa, meno tempo trascorso in cucina offrendo prodotti flessibili, sempre accessibili e rivolgendosi ad un target giovane, sempre più frenetico e “indaffarato”.
Nascono così le novità della linea “I Grigliati”: un nuovo modo di concepire il tonno, il salmone, il branzino, l’orata in scatola, da gustare caldi o a temperatura ambiente.